Ciclo di incontri Progetto Serena

Roberto Zampieri ed il suo Cane
Roberto Zampieri e Akira

Chi siamo

Progetto Serena è un’associazione nata alla fine del 2013, dedicata a Serena Zampieri

L’obiettivo di Progetto Serena Onlus APS  è  di riuscire a far avere a tutti coloro che convivono con il Diabete, un cane da allerta nel diabete, senza che la persona con il diabete o la sua famiglia, siano costretti a sostenerne i costi nel completo. 

Grazie alla passione e all’impegno del responsabile cinofilo Roberto Zampieri, ha visto la luce nel 2013 il “Protocollo cani allerta nel diabete”, un metodo che rimane ad uso esclusivo di Progetto Serena APS. La ricerca ed il protocollo sono eseguiti sotto stretta collaborazione con il Prof. Enzo Bonora, dell’Università di Endocrinologia di Verona

I nostri

obiettivi

1. Promuovere il percorso "Cani allerta nel diabete"

2. Migliorare la vita delle persone con il diabete

3. Migliorare la socialità delle persone che vivono con il diabete

4. Sensibilizzare la società alla problematica del diabete in Italia

Dona il tuo 5xmille

Sostienici devolvendo all’associazione il tuo 5xmille, basta indicare il nostro codice fiscale in sede di dichiarazione dei redditi:

PROGETTO SERENA ONLUS A.P.S.
C.F. 91022710239

 

Grazie!

FAQ

Progetto Serena è un’associazione che promuove il protocollo dei cani allerta diabete o DAD (diabetic alert dog) in Italia.

I cani da allerta diabete sono addestrati a percepire la variazione dei voxs molecole che vengono rilasciate da qualunque corpo umano e che hanno odore differenti nel caso dell’aumento o diminuzione della glicemia.

I cani da allerta diabete sono addestrati a percepire la variazione dei voxs, molecole che vengono rilasciate da qualunque corpo umano e che hanno odore differenti nel caso dell’aumento o diminuzione della glicemia.

Per richiedere un cane allerta diabete ti devi rivolgere a Progetto Serena Onlus. Puoi contattarla tramite l’apposito modulo, oppure direttamente via Whatsapp o e-mail.

Progetto Serena è un APS (associazione di promozione sociale) non vende cani, ma richiede però un rimborso spese per sostenere l’istruttore e il Percorso. Per conoscere l’importo visita la nostra pagina come funziona.

Si se il cane è socievole, ha un forte legame con la persona con il diabete e non ha più di 5 anni. Sarà l’istruttore di Progetto Serena a valutare la possibilità di iniziare il Progetto con il cane di famiglia.

Sì, il cane allerta diabete è della persona con il diabete. In caso in cui sia necessario procurarsi il cane saremo ben felici di aiutarvi nella scelta in canile o presso un allevamento.

Il Cane non segnala il diabete ma le variazioni degli zuccheri del sangue che portano alle ipoglicemie o alle iperglicemie. Ciò è possibile grazie alla relazione che si instaura tra persona con diabete e cane caratteristica del protocollo DAD di Progetto Serena.

DAD è l’acronimo per Diabetic allert dog, cane per allerta diabete, l’unico protocollo strutturato e con basi scentifiche in Italia per i cani per diabete. È stato creato nel 2014 dal dottor Roberto Zampieri, esperto cinofilo e laureato in Scienze della Formazione Cinotecnica