Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Cane allerta diabete: cos’è, cosa fa, vantaggi e a chi rivolgersi

Cane allerta diabete: cos’è, cosa fa, vantaggi e a chi rivolgersi
Cane allerta diabete

Indice

I cani possono essere da compagnia, sono fonte di gioia e di divertimento per la famiglia, ma anche un supporto per chi soffre di alcune patologie.

Stiamo parlando dei cani da diabete. Sono cani da allerta medica, capaci di percepire le variazioni glicemiche in una persona che soffre di diabete.

Il cane allerta nel diabete non sostituisce il medico, l’insulina o tutto quello che la persona con diabete ha a disposizione dalla medicina e dalla tecnologia, ma può migliorare la sua qualità della vita.
All’aspetto medico si aggiungono i vantaggi sociali e psicofisici: un cane è un animale eccezionale da amare, con cui giocare, crescere insieme e divertirsi.
Il cane allerta nel diabete è parte di un percorso che porta enormi benefici alla persona con il diabete, ma comporta anche la responsabilità di accudire un altro essere vivente. Scopriamo cos’è un cane allerta diabete, come funziona questo percorso e a chi rivolgersi per averlo in Italia.

Cos’è un cane allerta diabete

Cos'è un cane allerta diabete

Un cane allerta nel diabete, o cane da diabete, può essere un qualunque cane, di qualsiasi razza, taglia e sesso, a cui si insegna a individuare le variazioni della glicemia di un corpo umano. È definito anche cane per allerta medica, dato che è impiegato per segnalare il verificarsi di una precisa condizione di salute di un soggetto.

L’olfatto del cane è molto sviluppato grazie a una combinazione di un numero elevato di recettori olfattivi capaci di catturare le molecole presenti nell’aria.

Basta considerare che nel naso dell’essere umano ci sono solo 5/6 milioni di recettori, mentre in quello del cane ce ne sono dai 50 milioni ai 300 milioni. Inoltre, il naso del cane è in media nettamente più grande, fino a 3 cm contro 1 cm dell’uomo (fonte Heilyon).

È il fiuto del cane che aiuta a prevenire le ipo- e le iperglicemie. Spiegato in parole semplici, il cane impara a riconoscere con l’olfatto l’emissione di molecole del corpo umano che identificano una fase glicemica.
Con un percorso effettuato da un istruttore qualificato, gli si insegna a percepire le variazioni degli zuccheri nel corpo umano rispetto ai normali valori glicemici, compresi tra i 70 e i 99 mg/dl. Le iperglicemie (glicemia alta) e le ipoglicemie (glicemia bassa) sono eventi inevitabili nella vita di una persona con il diabete e comportano diversi disturbi e conseguenze negative sul corpo.

Ogni giorno vi è una continua lotta per mantenere i valori nella norma, con misurazioni tramite il glucometro. Ci sono poi le ore notturne, durante le quali vi è sempre una certa apprensione che la glicemia possa variare senza che la persona con diabete o i familiari se ne accorgano.
In questo contesto si colloca il cane allerta diabete: un aiuto per chi vive il diabete ogni giorno. Vediamo perché.

Ricorda che il cane allerta nel diabete non sostituisce un medico, tutto quello che la persona con diabete ha a disposizione dalla medicina e dalla tecnologi o un infermiere, ma può essere un valido aiuto.

Cosa fa un cane allerta nel diabete?

Il cane da allerta nel diabete veglia sulla persona con il diabete e la avvisa quando si rende conto che sono in atto delle variazioni nella glicemia.

Grazie a un percorso effettuato con il supporto costante di un istruttore qualificato, si crea un binomio cane-persona con diabete, basato sulla relazione e su un legame empatico tale da permettere al cane di percepire le variazioni della glicemia.

È questo il segreto che rende un cane allerta diabete non solo un amico, ma anche un aiuto per chi ha il diabete.
La relazione uomo-cane è un aspetto fondamentale per la creazione di un cane allerta diabete. Il cane pensa: “Ti voglio bene, sento un odore diverso e so che non stai bene. Ti avviso, così puoi stare meglio”.
Ma un cane allerta diabete fa anche di più, dato che gli si insegna a chiedere aiuto a un parente in casa, se la persona con diabete non si corregge e se non c’è nessuno, a chiamare aiuto attraverso strumenti digitali progettati a questo scopo.

Come nasce un cane allerta diabete

Cosa fa un cane allerta diabete

Per insegnare a un cane a segnalare le variazioni glicemiche, diventando così un cane da allerta diabete preparato, è necessario un percorso effettuato da:

  • persona con il diabete + cane + istruttore

Il cane è di proprietà della persona con il diabete o della famiglia e vivrà in simbiosi con la prorpria assistita, creando un legame giorno dopo giorno.

Il benessere del cane rimane sempre di primaria importanza, dai bisogni quotidiani ai momenti di gioco e di attività fisica. Ma, grazie alla relazione empatica che si instaura tra cane e persona con il diabete, per il cane segnalare le variazioni glicemiche non sarà un lavoro, ma diventerà qualcosa di naturale.

Ovviamente, per creare la relazione tra chi vive la condizione di diabetico e il cane, si sarà supportati da un istruttore qualificato nei cani allerta diabete e si affronterà un percorso, della durata di circa due anni, in cui si insegnerà al cane a individuare le ipo e le iperglicemie, a segnalarle in diversi modi e a vivere tutte le esperienze necessarie per essere sempre al fianco della persona con il diabete.

Per chi è utile un cane allerta diabete

Il cane allerta diabete può essere utile a tutti coloro che hanno il diabete:

  • ai bambini: è un compagno di giochi, con cui crescere sempre attento alla cura del proprio amico umano;
  • agli adolescenti: è un supporto psicologico che aiuta a vivere meglio la malattia;
  • agli adulti: come tutti i cani, rende la vita migliore, offrendo nuove opportunità per affrontare con più sicurezza la quotidianità;
  • alle famiglie: permette di vivere con maggiore serenità la gestione del diabete, offrendo diversi vantaggi sia di giorno sia di notte.

Perché scegliere un cane allerta diabete: i vantaggi

Un cane preparato per il diabete offre diversi vantaggi sia alla persona con il diabete sia alla famiglia. A questo fine riportiamo quanto ha riepilogato la dottoressa Elide Del Negro, tra le principali esperte nel settore delle terapie per gli esseri umani con assistenza degli animali. Secondo il suo parere, ecco cosa comporta a un diabetico avere a fianco una cane allerta diabete:

  • un rilassamento globale e un miglioramento dello stato di benessere;
  • stimolazione motoria attiva e passiva;
  • stimolazione della comunicazione;
  • stimolazione multisensoriale;
  • miglioramenti generale nella qualità della vita;
  • maggiore serenità per i familiari.

Il cane da diabete è un supporto psicologico, dato che aiuta la persona diabetica a mantenere una routine quotidiana, oltre a migliorare il suo stato fisico. Dalla passeggiata giornaliera alla responsabilità di accudirlo, fino alle piccole attenzioni di cui ogni animale da compagnia, e soprattutto i cani, ha bisogno.

Anche i familiari vivranno in modo più sereno, sapendo che c’è il cane allerta nel diabete a vegliare sulla persona cara. Si pensi alla notte o a quando non si è in casa.

Cani allerta nel diabete: cosa considerare prima di iniziare il percorso

I cani allerta diabete sono animali da compagnia. Come tali, devono essere accuditi:

  • portandoli a passeggio;
  • giocando con loro;
  • facendoli socializzare con altri cani e persone;
  • garantendo una regolare alimentazione;
  • con regolari vaccinazioni e controlli presso un veterinario di fiducia;
  • seguendo un percorso che dura circa 2 anni;
  • mantenendo una collaborazione costante tra istruttore, persona con il diabete e cane;
  • ricordando che il cane allerta nel diabete non sostituisce il medico o l’insulina;
  • prendendosi cura del cane anche quando invecchia.

Come richiedere un cane allerta diabete

Roberto Zampieri

Come avrai capito, il cane allerta diabete non è un semplice cane, ma diventa tale grazie a un percorso basato su relazione ed empatia, e sotto la direzione di un istruttore cinofilo qualificato. Ma a chi rivolgersi in Italia per un cane allerta diabete?

Chiariamo subito alcuni punti. Non basta rivolgersi a un istruttore cinofilo qualunque, ma è necessario un tecnico che abbia seguito un percorso qualificante in cane allerta nel diabete.

Inoltre, oggi esiste in Italia un protocollo ben definito sui cani allerta diabete, creato da un istruttore cinofilo veronese nel 2012, il dottor Roberto Zampieri laureato in Scienze della Formazione Cinotecnica, codificato e registrato in quello che oggi prende il nome di Progetto Serena.

Questo protocollo è stato approvato da diverse università, tra cui quella di Verona (con cui si continua la ricerca ancora oggi), l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino. Ad oggi, in Italia, esistono già 40 cani che svolgono la loro attività di cani da allerta nel diabete, e altri 100 sono in formazione in tutta Italia.

Progetto Serena è un’APS, un’associazione di promozione sociale, ente non a scopo di lucro regolarmente registrata, con responsabili e istruttori in tutta Italia. È l’unica associazione ad avere un protocollo per cani allerta diabete e a fornire questo percorso.

Quindi, se vuoi informarti su come funziona il progetto, puoi consultare il sito di Progetto Serena.

Cane allerta diabete: domande frequenti

Il cane allerta diabete è un cane da allerta medica?

Sì, i cani allerta diabete rientrano tra quei cani utilizzati per dare assistenza alle persone che hanno una particolare patologia. Oggi, in Italia, sono gli unici cani effettivamente riconosciuti come cani da allerta medica.

Il cane allerta diabete è il cane per ciechi?

Il cane da diabete è un cane da allerta medica, mentre quelli per ciechi sono cani guida che accompagnano ovunque chi non ha la vista. Il protocollo di addestramento è completamente diverso.

Come fanno i cani a fiutare il diabete?

Il senso dell’olfatto dei cani è molto sviluppato, grazie a una combinazione di un gran numero di recettori olfattivi (dai 50 ai 300 milioni) rispetto a quelli di un essere umano, che ne conta solo 5-6 milioni, e a un grande bulbo olfattivo. Il cane è quindi capace di individuare le molecole presenti nell’aria emesse dal corpo umano.

Quanto costa un cane allerta diabete?

Un cane allerta diabete ha un costo legato alla gestione del cane e uno collegato al programma di addestramento, della durata di due anni. Se vuoi informazioni dettagliate, puoi rivolgerti a Progetto Serena.


Autore: Gennaro Ottaviano

Share :
Categorie

Ultimi articoli

Archives