Quanto costa un cane allerta diabete? Una domanda lecita, dato che oggi si parla tanto di questi animali addestrati a riconoscere le variazioni della glicemia, ma sulla spesa da affrontare c’è spesso un po’ di confusione.
Prima del 2014, nessuno conosceva in Italia questi cani da assistenza. Poi, i primi cani da allerta diabete preparati da Progetto Serena hanno suscitato l’interesse di media e testate giornalistiche in Italia,
Oggi non solo tutti ne parlano, ma sono sempre di più coloro che si definiscono, senza però titoli o competenze, istruttori di cane allerta diabete e che propongono l’addestramento di un cane a prezzi esorbitanti anche fino a 10.000€/15.000€
Cerchiamo di chiarire quali sono i costi reali e a quale ente/associazione rivolgersi in Italia per preparare un cane per allerta diabete.
Qual è il costo di un cane allerta diabete

I costi di un cane allerta diabete sono i seguenti:
- costo per il mantenimento del cane;
- costo del percorso di addestramento (Diabetic Alert Dog).
Nel primo gruppo si includono una serie di spese che dovranno essere sostenute per tutta la vita del cane, mentre il percorso DAD (Diabetic Alert Dog) verrà effettuato una sola volta e non dovrà essere ripetuto successivamente.
Nel momento in cui la persona con diabete instaura la relazione con il cane e quest’ultimo acquisisce le competenze insegnate dall’istruttore, il cane segnalerà sempre ogni variazione glicemica.
Costo del mantenimento del cane
Il costo iniziale del cane varia in base al luogo in cui viene preso l’animale. Ad esempio, se si ha una passione per una razza e si decide di rivolgersi a un allevatore, il costo può arrivare anche a diverse migliaia di euro. È possibile optare per un’adozione in canile, con un contributo volontario e senza spese.
Spese adozione e mantenimento di un cane | Costi |
---|---|
Acquisto | Dipende dall’allevatore e dalla razza |
Adozione | C’è un contributo minimo volontario per sostenere il canile |
Registrazione all’Asl e chip | Dai 28€ ai 50€ in base all’Asl |
Prime vaccinazioni | Dai 50€ ai 100€ in base al veterinario |
Vaccini successivi e controlli | Tra i 25€ e i 50€ all’anno |
Mangiare | Dai 15€ ai 80€ al mese in base alla taglia |
Collare- pettorina-guinzaglio | Dai 25€ in su |
Altro | Spese variabili |
Qualunque sia la scelta, il cane comporta delle spese iniziali legate alle prime vaccinazioni, alla registrazione con il microchip e all’acquisto delle attrezzature, come guinzagli, pettorina e collare.
Inoltre, si devono considerare il cibo e l’acquisto di accessori come la cuccia, l’impermeabile per la pioggia, giochi e diverse tipologie di masticabili, utili sia come premio sia per tranquillizzarlo quando rimane da solo.
Se si è comprato o adottato un cucciolo è utile frequentare un percorso di educazione di base come una puppy class in cui si impara a interagire con il cane e al contempo gli si fanno acquisire competenze utili, come quelle sociali, a camminare al guinzaglio, il seduto, il terra ecc.
Infine, non bisogna dimenticare che la vita dei cani non è lunghissima: in media arriva tra i 12 e i 15 anni. Quando sarà anziano, sarà necessario accudirlo e curarlo, se necessario.
Quanto costa il percorso cani allerta diabete (DAD)

Precisiamo subito che l’unico sistema di addestramento per cani allerta diabete in Italia strutturato e con basi scientifiche è quello di Progetto Serena Onlus.
Il protocollo DAD (Diabetic Alert Dog) nasce nel 2014 per opera dell’istruttore cinofilo veronese, dottor Roberto Zampieri, supportato dal punto di vista scientifico da figure di rilievo medico, come il primario di diabetologia ed endocrinologia dell’Università di Verona, professor Enzo Bonora.
Il cane viene preparato in famiglia, creando il binomio relazionale-empatico tra la persona con diabete e l’animale, sotto la supervisione di un istruttore di Progetto Serena per la durata di due anni.
Progetto Serena Onlus è un’APS (Associazione di Promozione Sociale), un ente non a scopo di lucro. Quindi richiede un rimborso spese per l’istruttore e per promuovere il progetto.
Ma quanto costa, allora, un cane allerta diabete? Dimenticate chi vi ha detto che la spesa è compresa tra i 10.000€ e i 15.000€, e che il cane debba essere portato in un centro specializzato per essere addestrato lontano dalla famiglia e dalla persona con il diabete per diversi mesi. Dimenticate anche chi ha proposto uno “sconto”, scendendo a un prezzo intorno agli 8.000€.
Il costo di un cane di Progetto Serena è di 2.500 € all’anno, per un totale di 5.000€, dato che la durata del percorso è di 24 mesi.
Tanto o poco?
Facciamo due calcoli. L’istruttore di progetto Serena dovrà recarsi a casa della persona con diabete una o due volte a settimana, per una sessione di addestramento della durata di circa dai 60 minuti ai 90 minuti per un periodo di 24 mesi.
Dividendo 2.500€ per 12 mesi il costo è di 208,3€ al mese, pari a meno di 20€ all’ora a lezione. Se si considerano tutti i vantaggi che un percorso Diabetic Alert Dog produce dal punto di vista psicologico, fisico e medico, la spesa è davvero bassa.
La somma sarà versata secondo un accordo fatto con la famiglia all’inizio del percorso, con importi che potranno variare in modo da adattarsi a qualunque esigenza economica. In più nel caso di eventuali donazioni da parte di enti che supportando progetto Serena come l’associazione AILD (Associazione Italiana Lions per il Diabete) il rimborso spese si riduce ulteriormente.
Ribadiamo che Progetto Serena APS è un ente di promozione sociale. Anche se privato non trae profitto dai cani, ma ha come obiettivo la diffusione di questo progetto in tutta Italia e sostenere le persone con diabete. Le persone che vi collaborano — dagli istruttori al direttore tecnico, incluso il suo fondatore, il dottor Roberto Zampieri — hanno tutte un proprio lavoro.
Perché Progetto Serena Onlus

Ad oggi, Progetto Serena ha preparato in Italia già 40 cani operativi che ogni giorno supportano le persone con il diabete e 100 sono in preparazione su tutto il territorio nazionale.
Ecco perché affidarsi a Progetto Serena:
- è stata fondata dal dottor Roberto Zampieri, ideatore del protocollo modulare per cani da allerta medica, oggi l’unico in Italia ad essere strutturato e con basi scientifiche per i cani da allerta diabete;
- Progetto Serena ha un’esperienza di oltre dodici anni di lavoro con i binomi cane-persona con diabete;
- è un ente senza scopo di lucro: è previsto un rimborso spese, ma comunque contenuto;
- è l’unico ente che forma i propri istruttori con docenti cinofili, medici operativi e ricercatori nel campo dello studio del diabete;
- la persona con diabete e la sua famiglia sono al centro dell’attenzione del Progetto;
- il lavoro viene svolto a casa utilizzando un sistema di apprendimento in pieno rispetto della salute e crescita psico fisica del cane.
Quanto costa un cane allerta diabete?
Un cane da allerta diabete di Progetto Serena ha un costo di 2.500€ all’anno, per un totale di 5.000€ per tutto l’addestramento, equivalente al rimborso spese per l’istruttore.
L’unica associazione che prepara cani allerta diabete in Italia con un protocollo strutturato e con basi scientifiche è Progetto Serena APS.
Il percorso cani allerta diabete (diabetic alert dog) dura 24 mesi con un addestramento in famiglia. L’istruttore si recherà 1/2 volte presso la casa della persona con diabete per lavorare insieme a quest’ultima e il cane.