Come funziona Progetto Serena

Di seguito trovi tutto quello che devi sapere sul Progetto. Per qualunque altra domanda puoi leggere la pagine FAQ oppure contattaci.

Cosa Sapere

  • Progetto Serena è un’APS, associazione di promozione sociale. Ciò significa che non ha fini di lucro, ma ha uno scopo sociale.
  • L’obiettivo di Progetto Serena è supportare le persone con diabete, migliorandone la qualità della vita grazie al supporto dei cani allerta diabete.

A chi è dedicato

Lena che abbraccia Marley

Può partecipare a Progetto Serena chiunque ami i cani, dato che il lavoro dovrà essere svolto con un cane, di cui si avrà la responsabilità.

  • Il cane è di proprietà della persona con diabete o della sua famiglia, che ha la responsabilità di educarlo, accudirlo e assisterlo quando diventerà anziano.
  • Progetto Serena può aiutare a scegliere il cane, sia in canile sia di razza, e a consigliare la famiglia su come comportarsi per l’educazione.

Quanto dura il progetto "Cani allerta diabete"

La durata del percorso DAD (Diabetic Alert Dog) è di 24 mesi, con sedute fisse settimanali in cui l’istruttore si recherà a casa della persona con diabete.


Alla fine del percorso, l’istruttore, insieme al direttore tecnico dottor Roberto Zampieri, farà una valutazione del lavoro svolto e, se il cane sarà pronto, verrà definito operativo, con consegna di apposito attestato.

Quanto costa il percorso?

Progetto Serena richiede un rimborso spese, che verrà utilizzato per pagare l’istruttore e in parte per supportare il progetto.

L’importo per l’intero percorso è pari a 5.000€

Questa quota comprende anche quella di adesione a Progetto Serena pari a 268€.

Come pagare il percorso

La differenza potrà essere dilazionata in comode rate mensili da 200€, oppure secondo un altro piano di pagamento, che sarà regolarmente registrato in apposito modulo contrattuale.

Per gli istruttori che percorrono più di 30 km per recarsi a casa della persona con diabete, è previsto un rimborso di 5€ / 10€, da concordare con il tecnico.
Non ci sono altri costi.

Come aderire al progetto

2. Fissa un appuntamento telefonico
La segreteria fisserà un appuntamento telefonico con il responsabile tecnico nazionale o con quello di zona
3. Chiedi tutto ciò che vuoi sapere
ti verrà spiegato il funzionamento dettagliato del progetto e potrai fissare un appuntamento dal vivo (sempre senza impegno).
4. Fissa un appuntamento dal vivo
Il giorno prefissato si presenterà a casa il tecnico che seguirà il percorso e consegnerà il modulo di collaborazione con Progetto Serena
5. Leggi il modulo di collaborazione
Prenditi il tempo per leggere il modulo di collaborazione e valutare se aderire al percorso DAD
6. Stabilisci come versare il contributo spese
Scegli come versare l'importo del rimborso spese, concordando un piano con la segreteria
Inizia il Percorso DAD
Iniziano gli incontri che porteranno alla creazione del cane allerta diabete
Clicca qui

E per il cane?

Se hai un cane

Se hai già un cane in casa che ha un forte legame con la persona con diabete e che non ha più di 5 anni, l’istruttore valuterà le competenze di socializzazione e relazionali. Se queste saranno buone, potrà iniziare il percorso DAD.

Se non hai un cane

È possibile richiedere l’assistenza del tecnico per la scelta del cane più adatto alle esigenze della famiglia, in base a taglia e tipologia. Il cane può essere un meticcio o di razza.

Una volta firmato il modulo di collaborazione, si inizierà subito il percorso, stabilendo gli incontri settimanali (su richiesta, questi ultimi possono avvenire anche online, se non è necessario l’intervento diretto del tecnico cinofilo).

Le lezioni si svolgono sempre tra istruttore, cane e persona con diabete, che è parte attiva del programma.